In un’epoca in cui ogni spesa conta, il governo italiano mette a disposizione un aiuto concreto per le famiglie e gli anziani in difficoltà: la carta acquisti. questa carta, che non è una semplice social card, è un sostegno economico prezioso per affrontare le spese quotidiane, dall’acquisto di generi alimentari alle medicine. ma chi ha diritto a questo beneficio? quali sono i requisiti da conoscere e come si può presentare la domanda? se pensi che questa carta possa fare al caso tuo, ecco la guida completa per scoprire se puoi averla e come ottenerla.
Non solo una carta: a cosa serve davvero?
La carta acquisti, anche conosciuta come social card, è una carta prepagata che viene ricaricata ogni due mesi dallo stato. il suo scopo è quello di aiutare le famiglie con bambini piccoli e le persone anziane a sostenere le spese essenziali. a differenza di altre forme di sussidio, questa carta ha una finalità ben precisa: può essere usata solo per acquistare generi alimentari, prodotti per la salute e medicine. è un aiuto mirato che ti permette di alleggerire il carico del bilancio familiare e di non rinunciare a beni di prima necessità. è uno strumento di inclusione sociale per le fasce più vulnerabili della popolazione.
Chi può davvero averla?
Per ottenere la carta acquisti devi rientrare in una delle due categorie principali e rispettare precisi requisiti di reddito. la prima categoria è quella dei nuclei familiari con bambini di età inferiore a 3 anni. in questo caso, il tuo isee non deve superare un determinato limite, che viene aggiornato annualmente. la seconda categoria è quella dei cittadini che hanno compiuto 65 anni di età. anche in questo caso, per avere diritto alla carta, è necessario rispettare dei limiti di reddito e isee. i requisiti sono stringenti per garantire che il beneficio vada a chi ne ha più bisogno, e per questo motivo è fondamentale avere tutta la documentazione in regola.
Quanto vale e come si usa?
La carta acquisti viene ricaricata con un importo fisso: ogni due mesi vengono accreditati 80 euro, per un totale di 480 euro all’anno. la carta può essere utilizzata in tutti i supermercati, i negozi di alimentari, le farmacie e le parafarmacie che aderiscono all’iniziativa. la lista degli esercizi convenzionati è disponibile sul sito ufficiale della carta acquisti, e di solito sono riconoscibili dal logo esposto all’ingresso. la carta funziona come una normale carta di debito, ma può essere usata solo per acquistare beni essenziali, per questo non è possibile prelevare contanti o utilizzarla per altri scopi.
La guida passo-passo per la richiesta
La procedura per richiedere la carta acquisti è abbastanza semplice e va fatta compilando un modulo specifico. il primo passo è recarsi presso un ufficio postale (poste italiane) o consultare il sito dell’inps per scaricare il modulo di richiesta. il modulo va compilato in tutte le sue parti e deve essere accompagnato da una copia del documento d’identità, il codice fiscale e un’attestazione isee valida. una volta che avrai raccolto tutti i documenti, dovrai presentare la domanda presso un ufficio postale, che si occuperà di inviarla all’inps per la verifica dei requisiti. se la domanda viene accettata, la carta verrà spedita a casa tua e potrai attivarla e utilizzarla per le tue spese.