Estratto conto contributivo INPS: come controllare tutti i versamenti in pochi click

Roberta

Settembre 18, 2025

Con l’introduzione della nuova modalità di esposizione dei dati, l’INPS offre ai lavoratori la possibilità di consultare in modo più chiaro e dettagliato la propria posizione contributiva. Scopri come accedere a questa funzione e cosa puoi fare con essa.

Cos’è la nuova funzione dell’INPS per la consultazione dei contributi

Il 2 settembre 2025, l’INPS ha annunciato il lancio di una nuova modalità di esposizione dei dati all’interno dell’Estratto conto contributivo. Questa innovazione consente ai lavoratori di consultare in ordine cronologico i periodi contributivi, con l’indicazione per ognuno di essi della gestione di riferimento. L’obiettivo è fornire una visione più chiara e dettagliata della propria posizione assicurativa, facilitando la comprensione dei contributi versati nel corso della carriera lavorativa.

Come accedere alla nuova funzione

Per utilizzare la nuova funzione, è necessario accedere al proprio Fascicolo previdenziale del cittadino sul portale INPS. È possibile farlo tramite uno dei seguenti metodi di autenticazione:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 o superiore;
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica);
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
  • eIDAS (identità elettronica riconosciuta a livello europeo).

Una volta effettuato l’accesso, è possibile selezionare la voce “Consultazione estratto conto unificato” per visualizzare la propria posizione contributiva aggiornata.

Contenuti dell’Estratto conto contributivo

L’Estratto conto contributivo fornisce una panoramica dettagliata dei contributi versati, suddivisi per:

  • Periodo di riferimento (ad esempio, anno o mese);
  • Tipologia di contributo (lavoro dipendente, autonomo, servizio militare, ecc.);
  • Gestione previdenziale di appartenenza (AGO, Gestione Separata, ecc.);
  • Retribuzione o reddito su cui sono stati calcolati i contributi;
  • Eventuali note che spiegano particolari situazioni o anomalie.

Questa suddivisione permette di avere una visione chiara e dettagliata della propria posizione assicurativa, facilitando la verifica della regolarità dei contributi versati e l’individuazione di eventuali incongruenze.

Come segnalare eventuali incongruenze

Nel caso in cui vengano riscontrate incongruenze o errori nell’Estratto conto contributivo, l’INPS offre la possibilità di inviare una segnalazione per richiedere la rettifica della propria posizione assicurativa. A seconda della propria categoria di appartenenza, è possibile utilizzare i seguenti strumenti:

  • Fascicolo elettronico delle Segnalazioni Contributive: per i lavoratori dipendenti del settore privato, autonomi, Fondi speciali di previdenza, Gestione Separata, dirigenti di azienda ex INPDAI, Fondo Clero, lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti.
  • Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa (RVPA): per i dipendenti pubblici.

Le segnalazioni possono essere inviate direttamente tramite il portale INPS, seguendo le istruzioni fornite nella sezione dedicata. È importante fornire tutte le informazioni richieste e allegare la documentazione necessaria per facilitare la verifica e la rettifica della posizione contributiva.

Vantaggi della nuova funzione

La nuova modalità di esposizione dei dati offre numerosi vantaggi ai lavoratori:

  • Maggiore trasparenza: consente di visualizzare in modo chiaro e dettagliato i contributi versati nel corso della carriera lavorativa;
  • Facilità di verifica: permette di individuare rapidamente eventuali incongruenze o errori nella propria posizione assicurativa;
  • Autonomia: offre la possibilità di consultare e gestire la propria posizione contributiva in qualsiasi momento, senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici INPS;
  • Supporto alle decisioni future: fornisce informazioni utili per pianificare la pensione e valutare eventuali riscatti o contributi volontari.

Questi vantaggi contribuiscono a rendere il sistema previdenziale più accessibile e comprensibile per tutti i lavoratori, favorendo una maggiore consapevolezza riguardo alla propria posizione assicurativa e ai diritti pensionistici.

La nuova funzione introdotta dall’INPS rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni previdenziali. Grazie alla possibilità di consultare in modo dettagliato la propria posizione contributiva, i lavoratori possono avere un controllo più accurato dei contributi versati e individuare tempestivamente eventuali incongruenze. È fondamentale utilizzare questa funzione per garantire la correttezza della propria posizione assicurativa e per pianificare al meglio il proprio futuro pensionistico.