Pagamenti assegno unico il calendario di settembre 2025 è aggiornato

Elisa Rollo

Settembre 18, 2025

Se ricevi l’Assegno Unico Universale, è importante sapere quando sarà accreditata la rata di settembre 2025, quali sono i tempi per i nuovi beneficiari, come funzionano gli arretrati e che ruolo gioca l’ISEE aggiornato. Questo articolo ti guida tra date ufficiali, cose da verificare e suggerimenti per non restare sorpreso.

Quando arriverà il pagamento per chi già percepisce l’assegno

Per i beneficiari che già ricevono l’Assegno Unico senza variazioni nella domanda o nel nucleo familiare, INPS ha fissato le date di accredito per settembre nei giorni lunedì 22 e martedì 23 settembre 2025.

Che succede per i nuovi richiedenti o per chi ha apportato modifiche

Se hai presentato la domanda da poco, oppure hai cambiato la situazione — per esempio, è arrivato un figlio, hai modificato il Reddito ISEE, o è cambiata la composizione del nucleo familiare — la prima rata ti verrà erogata nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda.

Arretrati: chi li può ottenere e fino a quando

Gli arretrati dell’Assegno Unico spettano a chi ha presentato la domanda entro certi termini specifici (tra l’1 marzo e il 30 giugno), con ISEE valido entro le scadenze richieste. Se rientri in questi criteri, puoi ricevere anche le mensilità non erogate per quei mesi. Se invece la domanda è stata presentata dopo questi termini, non sono previsti arretrati.

Date del calendario INPS da settembre a dicembre 2025

Ecco le date ufficiali fissate da INPS per i prossimi pagamenti, per chi non ha subito variazioni nella sua posizione e continua a percepire il beneficio regolarmente:

  • Settembre: 22-23
  • Ottobre: 20-21
  • Novembre: 20-21
  • Dicembre: 17-19

Queste finestre sono confermate nel messaggio n. 2229 dell’INPS.

Cosa fare per verificare il tuo pagamento

Per evitare sorprese, puoi controllare lo stato del tuo pagamento direttamente dal portale dell’INPS: nella sezione “Assegno Unico e Universale per i figli a carico” / “Pagamenti” del tuo “Fascicolo previdenziale del cittadino”, utilizzando SPID, CIE o CNS.

L’importanza di avere l’ISEE aggiornato

L’importo che ricevi dall’Assegno Unico dipende molto dall’ISEE del tuo nucleo familiare. Se non hai rinnovato l’ISEE, potresti ricevere solo la quota minima, e non potrai ottenere arretrati per i mesi precedenti al rinnovo. Aggiorna l’ISEE tempestivamente per evitare ritardi o riduzioni.

Perché le date possono variare leggermente

INPS gestisce milioni di domande, controlli e aggiornamenti. Se la tua posizione ha subito cambiamenti recenti, se hai fatto la domanda per la prima volta o se ci sono errori (nell’IBAN, nella composizione del nucleo familiare o nell’ISEE), il pagamento può subire slittamenti. Questi casi richiedono verifiche ulteriori, il che può posticipare l’accredito rispetto alle date indicate per chi è a regime.

Conclusione

Per settembre 2025, se sei già beneficiario regolare, puoi aspettarti l’Assegno Unico sul conto corrente tra il 22 e il 23. Se sei nuovo o hai presentato la domanda recentemente, il pagamento arriverà nell’ultima settimana del mese successivo alla richiesta. Verifica il tuo ISEE, controlla lo stato della domanda tramite il portale INPS, e preparati in anticipo per evitare sorprese. Questo beneficio rappresenta un sostegno importante alla famiglia: sapere quando arriva è già una forma di tranquillità.