Voucher digitalizzazione PMI nel Lazio: come ottenere il contributo e cosa sapere sull’evento di presentazione

Administrator

Settembre 19, 2025

Quindici milioni per innovare processi, sicurezza e vendite: il nuovo Voucher Digitalizzazione PMI del Lazio sostiene investimenti in tecnologie, con contributi fino a 150.000 euro e una presentazione pubblica a Roma.

La Regione Lazio rilancia la corsa alla trasformazione digitale delle imprese con un nuovo Voucher Digitalizzazione PMI, misura cofinanziata dall’Unione europea nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027. L’avviso mette sul tavolo 15 milioni di euro a fondo perduto per micro, piccole e medie imprese con sede operativa nel territorio regionale e viene illustrato in un evento pubblico dedicato a Roma. L’obiettivo è chiaro: aiutare le aziende a fare un salto concreto su cloud, e-commerce, organizzazione digitale del lavoro, cyber security e gestione dei dati, accelerando competitività e resilienza del sistema produttivo regionale.

Chi può partecipare e cosa finanzia

Il bando è rivolto alle PMI iscritte al Registro delle imprese, attive e con sede operativa nel Lazio (acquisibile anche prima dell’erogazione). Tra gli interventi ammissibili:

  • Diagnosi Digitale (obbligatoria per piccole e medie imprese): valutazione dello stato digitale dell’azienda. Non è ammesso un progetto che includa solo la diagnosi.
  • Digital workplace: software collaborativi, gestione documentale, soluzioni per smart working sicuro.
  • Digital commerce & engagement: e-commerce, CRM, marketing automation, assistenza post-vendita.
  • Cloud computing: migrazione di servizi e infrastrutture su cloud pubblico.
  • Cyber security: soluzioni avanzate per la protezione dei dati e continuità operativa (solo PMI).

Le micro imprese non possono richiedere fondi per interventi di cyber security. Per piccole e medie imprese la Diagnosi Digitale è obbligatoria.

Voucher digitalizzazione PMI nel Lazio: come ottenere il contributo e cosa sapere sull’evento di presentazione – tuttojuvestabia.it

 

Contributi, tempi e come prepararsi

Il contributo minimo ammissibile è di 14.000 euro. I massimali sono:

  • fino a 50.000 euro per micro imprese,
  • fino a 100.000 euro per piccole imprese,
  • fino a 150.000 euro per medie imprese.

L’erogazione è a saldo, con rendicontazione tramite piattaforma GeCoWEB Plus entro i termini stabiliti (nelle edizioni passate: entro 6 mesi). Le domande sono valutate con graduatoria basata su qualità progettuale, coerenza e impatto.

Evento di lancio: martedì 23 settembre, ore 11:30, presso la Camera di Commercio di Roma, via de’ Burrò 147 – Sala del Consiglio. Interverranno Lorenzo Tagliavanti, Roberta Angelilli, Vittoria Carli, Enrico Tiero ed Emanuela Droghei. La partecipazione è gratuita ma richiede iscrizione.

Come arrivare preparati

Per aumentare le probabilità di successo in graduatoria conviene:

  1. Definire KPI e roadmap: obiettivi chiari su tempi, processi, costi, ricavi e sicurezza.
  2. Preparare un piano finanziario: distinguere investimenti e canoni, stimando il total cost of ownership.
  3. Selezionare i fornitori: allegare preventivi, schede tecniche, casi analoghi.
  4. Organizzare la documentazione: DURC, visure, dichiarazioni, registri ore e piano di rendicontazione.

Questo voucher rappresenta un’opportunità strategica per chi vuole investire in e-commerce, CRM, cloud e cyber security. Con una dotazione da 15 milioni e massimali elevati, la misura consente di realizzare progetti concreti, rapidi e di forte impatto sulla competitività delle imprese del Lazio.