Nel 2025 Kylian Mbappé è senza dubbio il calciatore più osservato e discusso del panorama internazionale. Il suo approdo al Real Madrid ha acceso i riflettori non solo per l’impatto tecnico in campo, ma anche per le cifre astronomiche del contratto che lo lega al club spagnolo. Capire quanto guadagna realmente significa analizzare diverse voci: lo stipendio base, i bonus di firma, i diritti d’immagine e i contratti di sponsorizzazione che fanno di lui un’icona sportiva e commerciale a livello globale.
Lo stipendio con il Real Madrid
Il nuovo contratto di Mbappé con il Real Madrid ha una durata di cinque anni e prevede una retribuzione fissa da record. Lo stipendio base lordo si aggira intorno ai 31 milioni di euro annui, che corrispondono a circa 600 mila euro a settimana. Al netto delle imposte spagnole, la cifra effettivamente incassata scende, ma rimane comunque tra le più alte di sempre nel mondo del calcio.
Accanto allo stipendio fisso, Mbappé beneficia di un bonus di firma che ha fatto scalpore: circa 125 milioni di euro complessivi, distribuiti lungo la durata del contratto. Questa somma, suddivisa su più anni, incrementa in modo sostanziale i suoi introiti annuali, che possono così superare ampiamente la cifra dello stipendio di base.
Un altro elemento determinante è la gestione dei diritti d’immagine. Mbappé ha ottenuto una condizione molto favorevole, trattenendo una quota altissima – vicina all’80% – degli utili derivanti dal suo nome e dalla sua immagine. Questo significa che ogni prodotto venduto, ogni campagna promozionale e ogni iniziativa legata alla sua figura contribuisce in modo diretto e consistente ai suoi guadagni personali.
I contratti di sponsorizzazione
Al di fuori del campo, Mbappé è un marchio globale che attira partner commerciali di primissimo livello. Le principali collaborazioni lo vedono legato a brand sportivi e di lusso che puntano sulla sua immagine di campione giovane, carismatico e universale.
Tra i più redditizi spiccano le partnership con aziende di abbigliamento sportivo, che hanno creato linee personalizzate a suo nome, e con marchi di orologi e accessori di prestigio. Questi contratti non solo alimentano la sua popolarità, ma aggiungono decine di milioni di euro al suo conto annuale.
Nel complesso, gli accordi commerciali e gli sponsor gli garantiscono circa 20 milioni di euro aggiuntivi all’anno, che vanno a sommarsi allo stipendio percepito dal club. Questa parte “off-field” è fondamentale per completare il quadro dei suoi introiti e per consolidarlo come uno degli atleti più pagati e influenti al mondo.

Il guadagno totale nel 2025
Sommando tutte le voci principali – stipendio fisso, bonus di firma, diritti d’immagine e sponsorizzazioni – il guadagno complessivo di Kylian Mbappé nel 2025 si colloca tra i 60 e i 70 milioni di euro annui. Una cifra che lo posiziona stabilmente ai vertici della classifica dei calciatori più ricchi del pianeta, insieme a leggende come Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, e agli altri campioni emergenti come Erling Haaland e Jude Bellingham.
A incidere in modo decisivo è soprattutto la struttura del contratto con il Real Madrid, che non si limita a garantire uno stipendio elevatissimo, ma aggiunge componenti extra che moltiplicano i guadagni. Le cifre lo trasformano non solo in una superstar del calcio, ma anche in una figura centrale nell’industria dell’intrattenimento globale.
Perché Mbappé è diverso dagli altri top player
Ciò che distingue Mbappé dagli altri grandi campioni è l’abilità nel gestire il proprio brand. Sin dall’inizio della carriera ha curato con attenzione la sua immagine, cercando contratti che non fossero solo remunerativi, ma che rafforzassero la sua figura di leader generazionale. L’accordo con il Real Madrid, in questo senso, è stato studiato per garantirgli non solo una posizione da protagonista sul campo, ma anche un ruolo da icona globale fuori dal rettangolo verde.
Mentre altri campioni della sua generazione hanno raggiunto guadagni simili grazie a trasferimenti in campionati esotici o in squadre sostenute da capitali esterni, Mbappé ha scelto di consolidarsi in un club storico e competitivo come il Real Madrid, legando la sua immagine al contesto più prestigioso del calcio europeo.
Nel 2025 Kylian Mbappé non è soltanto uno dei migliori calciatori al mondo, ma anche un’azienda vivente capace di generare introiti colossali. Il mix tra stipendio record, bonus faraonici, sponsor di lusso e diritti d’immagine lo porta a guadagnare cifre che superano i 60 milioni di euro all’anno. Numeri che confermano il suo status di superstar globale, destinata a segnare un’epoca non solo dal punto di vista sportivo, ma anche da quello economico e mediatico.