Dalla Scuola al Lavoro: Poste Italiane Ti Offre la Tua Prima Vera Esperienza

Dalla Scuola al Lavoro Poste Italiane Ti Offre la Tua Prima Vera Esperienza

L’opportunità per entrare in un contesto solido e riconosciuto. - www.tuttojuvestabia.it

Luca Antonelli

Settembre 27, 2025

Dal 26 settembre 2025 Poste italiane ha avviato una campagna di assunzioni per portalettere con contratti a tempo determinato. Le candidature devono essere inviate online entro il 28 settembre.

L’azienda, presente con oltre 12.000 uffici postali sul territorio, ha pubblicato un nuovo bando di reclutamento per ampliare il proprio organico. I posti disponibili sono distribuiti in 78 province di 14 regioni, con particolare attenzione al Lazio e ad altre aree dove si registra un forte fabbisogno logistico. Si tratta di un’opportunità destinata a diplomati e laureati in possesso di patente B, senza necessità di esperienze lavorative pregresse.

Dove si cercano i nuovi portalettere e come presentare domanda

La campagna di assunzioni riguarda un’ampia fetta del territorio nazionale. Le sedi operative interessano regioni del Centro e del Nord come Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, ma anche aree del Sud e delle Isole, tra cui Sardegna e Molise. Ogni candidato può indicare una sola preferenza territoriale, che sarà valutata in base alle esigenze operative dell’azienda.

Dalla Scuola al Lavoro Poste Italiane Ti Offre la Tua Prima Vera Esperienza
Il progetto che offre concrete possibilità di crescita. – www.tuttojuvestabia.it

Per presentare la candidatura occorre collegarsi al portale ufficiale di Poste italiane e compilare il form telematico entro il 28 settembre. Le domande inviate dopo questa data non verranno prese in considerazione. Alla prima fase di invio segue uno screening dei requisiti: i candidati idonei ricevono via email un link per sostenere un test attitudinale online. Questo step è obbligatorio per accedere alle fasi successive.

Chi supera la prova scritta viene convocato per un colloquio individuale e una verifica pratica di guida su motomezzo aziendale da 125 cc a pieno carico. Solo chi dimostra di saper condurre correttamente il mezzo può essere assunto. La durata del contratto dipende dalle esigenze logistiche locali e può variare da provincia a provincia.

Requisiti richiesti e dettagli sul contratto di lavoro

Per partecipare alla selezione è necessario possedere almeno un diploma di scuola superiore con voto minimo di 70/100 oppure una laurea con votazione pari a 102/110. La patente di guida di categoria B in corso di validità è un requisito vincolante per l’uso dei mezzi aziendali. Non sono richieste esperienze specifiche nel settore, poiché i nuovi assunti saranno inseriti in un percorso di formazione interna.

I contratti previsti sono a tempo determinato, come già accaduto in precedenti campagne di reclutamento. La durata e il numero delle assunzioni saranno definiti in base al fabbisogno logistico delle singole province. L’inquadramento prevede un orario di lavoro full time e l’impiego su turni. L’azienda garantisce un affiancamento iniziale e strumenti di lavoro adeguati, compresi motomezzi e dispositivi di sicurezza.

L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di Poste italiane per rafforzare la propria capacità operativa nel recapito della corrispondenza e dei pacchi, un settore cresciuto negli ultimi anni con l’espansione dell’e-commerce. Le assunzioni distribuite in 14 regioni testimoniano l’esigenza di mantenere efficiente la rete logistica nazionale. Per i candidati si tratta di un’occasione concreta di impiego, con possibilità di successive proroghe contrattuali legate alle necessità aziendali.

Prospettive future per i candidati selezionati

Chi entra in azienda con un contratto a tempo determinato può essere successivamente coinvolto in nuove procedure di proroga o stabilizzazione. Negli anni passati Poste italiane ha già trasformato numerosi rapporti di lavoro temporanei in contratti a lungo termine, in base alle esigenze operative. Il contesto attuale, segnato dalla crescita del settore pacchi e dalla digitalizzazione dei servizi, apre spiragli concreti anche per i nuovi assunti. L’esperienza come portalettere rappresenta quindi non solo un’occasione immediata di impiego, ma anche un percorso che può evolvere in ulteriori opportunità professionali.