Il gruppo dolciario lancia un’ampia campagna di assunzioni per profili operativi, tecnici e specializzati.
Il colosso dolciario Ferrero ha annunciato una massiccia campagna di selezioni: sono oltre 500 le offerte di lavoro attive, distribuite tra Italia e diversi Paesi esteri. Le opportunità riguardano ruoli in produzione, logistica, amministrazione e aree strategiche. Chi ambisce a lavorare in un gruppo internazionale potrà valutare candidature per stabilimenti, sedi direzionali e centri operativi.
Le offerte in Italia: stabilimenti, logistica e uffici
In Italia le opportunità si concentrano nelle aree produttive e nei siti logistici del gruppo. Le sedi più attive includono stabilimenti in Piemonte, Lazio, Campania e Lombardia, dove si cercano operai, manutentori meccanici ed elettronici, addetti utilities, responsabili di produzione e figure per supporto impianti.

Parallelamente, si aprono profili legati alla funzione tecnica, all’informatica, al marketing, alla gestione amministrativa e alle risorse umane, soprattutto presso la direzione centrale di Alba. Sono ricercati anche ruoli specialistici come ingegneri, analisti e tecnici di impianti moderni.
Il gruppo punta a coinvolgere anche giovani senza esperienza o con background tecnico, offrendo formazione interna e percorsi di inserimento.
Opportunità fuori dall’Italia: ruoli globali per profili specializzati
Ferrero non limita le nuove assunzioni al territorio nazionale. Sono attive selezioni per paesi in Europa come Austria, Belgio, Francia, Germania, Spagna, Romania, Lussemburgo, oltre a Stati Uniti, Cina, India, Emirati Arabi Uniti.
Le figure richieste includono responsabili di progetto, specialisti in acquisti, tecnici di manutenzione, analisti finanziari, buyer, esperti marketing e professioni orientate all’innovazione e al commercio internazionale.
Lavorare per Ferrero all’estero significa inserimento in ambienti multiculturali, con la possibilità di gestire catene internazionali e struttura aziendale globale.
Come candidarsi e cosa serve
Le candidature passano attraverso il portale Ferrero Careers: lì è possibile vedere tutte le posizioni aperte, leggere le schede e inviare il CV online con modulo dedicato.
Per aumentare le possibilità, è utile:
- personalizzare il curriculum in base al ruolo desiderato, evidenziando esperienze rilevanti
- prepararsi su competenze richieste (tecniche, linguistiche, digitali)
- monitorare costantemente le nuove offerte, dato che il gruppo può aggiornare le posizioni attive
Ferrero invita anche chi non ha maturato esperienza significativa: in alcune aree, la selezione punta su potenziale e adattabilità, non solo sul curriculum pregresso.