Carta dedicata a te 2025: SVELATE le DATE! Quando Arriva, Chi Prende la NUOVA RICARICA e Come Funziona

Carta dedicata a te 2025 SVELATE le DATE! Quando Arriva, Chi Prende la NUOVA RICARICA e Come Funziona

Luca Antonelli

Ottobre 2, 2025

Sono circa 1,15 milioni le famiglie che riceveranno la carta dedicata a te 2025. Non serve domanda: l’assegnazione dipende dall’Isee e dalle graduatorie comunali.

La carta dedicata a te 2025 è una misura di sostegno destinata ai nuclei familiari con Isee fino a 15.000 euro. Si tratta di una prepagata distribuita tramite Poste Italiane che consente l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Non è necessario presentare domanda: la platea dei beneficiari viene individuata dall’Inps e confermata dai Comuni, che entro il 9 ottobre devono validare le liste.

Criteri di selezione e nuove regole per il 2025

Le famiglie ammesse al beneficio vengono individuate in base a diversi fattori. Primo requisito è un Isee non superiore a 15.000 euro. Poi contano la composizione del nucleo familiare e l’età dei figli. Nel 2025 le priorità sono così stabilite: precedenza alle famiglie con ragazzi nati entro il 31 dicembre 2011, poi a quelle con figli nati entro il 31 dicembre 2007 e infine agli altri nuclei idonei. A parità di condizioni si guarda al valore Isee più basso.

Carta dedicata a te 2025 SVELATE le DATE! Quando Arriva, Chi Prende la NUOVA RICARICA e Come Funziona
Aggiornamenti utili su bonus, agevolazioni e nuovi servizi. – www.tuttojuvestabia.it

Rispetto al 2024 cambiano anche i limiti di spesa. La carta non potrà più essere utilizzata per acquistare carburanti o abbonamenti ai trasporti, ma esclusivamente per alimenti. Il decreto attuativo ha inoltre ristretto leggermente la platea dei beneficiari: da 1,3 milioni di famiglie si passa a circa 1,15 milioni. Questa riduzione è legata alle risorse disponibili e all’aggiornamento delle soglie di reddito.

L’importo della ricarica, che sarà caricato direttamente sulla prepagata o sulla carta già in possesso di chi ha beneficiato della misura in passato, è fissato in 460 euro per nucleo. Non è previsto un rinnovo automatico per gli anni successivi, quindi l’assegnazione deve essere valutata annualmente dall’Inps.

Tempi di erogazione e modalità di utilizzo

Le lettere di assegnazione arriveranno nella seconda metà di ottobre 2025. Da quel momento i cittadini individuati come beneficiari potranno ritirare la prepagata presso gli uffici di Poste Italiane indicati nella comunicazione. Chi già dispone della carta riceverà una ricarica automatica senza bisogno di ulteriori passaggi.

Il calendario dei pagamenti dipende dalle tempistiche di trasmissione degli elenchi dai Comuni a Poste. In molti casi, l’accredito avverrà a ridosso della fine del mese. Per ogni territorio viene predisposta una lista che tiene conto delle carte disponibili e del numero di famiglie aventi diritto.

La gestione della misura resta affidata a una collaborazione tra Inps, Comuni e Poste Italiane. Il cittadino non deve inoltrare domanda, ma solo attendere le comunicazioni ufficiali. Per verificare la propria posizione è consigliabile consultare i canali informativi del Comune di residenza, che è l’ente responsabile della distribuzione.

La carta dedicata a te rappresenta un sostegno diretto al consumo delle famiglie più fragili. Viene considerata uno strumento di politica sociale locale, perché la selezione finale passa sempre dagli enti territoriali, i soli in grado di valutare situazioni particolari e segnalare eventuali modifiche agli elenchi. Un sistema che, già lo scorso anno, aveva mostrato tempi variabili tra una Regione e l’altra, con accrediti più rapidi in alcune aree e più lenti in altre.

Foto di Luca Antonelli