Il lavoro che ti cambia la vita: concorsi pubblici con 3500 posti liberi a ottobre! Tutti i settori in cerca di personale

Il lavoro che ti cambia la vita concorsi pubblici con 3500 posti liberi a ottobre! (1)

Luca Antonelli

Ottobre 3, 2025

Sono in scadenza numerosi bandi per più di 3500 unità: opportunità per diplomati, laureati e candidati con licenza media.

L’autunno porta nuove possibilità di inserimento nella pubblica amministrazione. Entro ottobre 2025 scadono diversi bandi che mettono a disposizione migliaia di posti in ministeri, enti locali, università e aziende sanitarie. Si tratta di concorsi pubblici rivolti a candidati con titoli differenti, dalla licenza media alla laurea, con contratti sia a tempo determinato che indeterminato. Le candidature devono essere inviate tramite il portale inPA o attraverso i siti ufficiali degli enti, utilizzando strumenti di accesso digitale come SPID, CIE o CNS.

Le opportunità nei concorsi locali e nazionali

Fra i bandi di ottobre spiccano i concorsi indetti dal Comune di Corsico in Lombardia, che ricerca 12 unità tra Istruttori di Polizia locale, Funzionari amministrativi e Tecnici. Tutti i profili prevedono assunzione a tempo pieno e indeterminato. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 6 ottobre 2025, e possono partecipare sia diplomati che laureati.

Il lavoro che ti cambia la vita concorsi pubblici con 3500 posti liberi a ottobre! (2)
Le domande di partecipazione vanno presentate esclusivamente per via telematica entro le scadenze fissate. – www.tuttojuvestabia.it

Nel settore della difesa, la Marina Militare ha avviato un concorso per 25 posti da Maresciallo, destinati a laureati e diplomati in discipline specifiche. I candidati selezionati verranno inseriti nei ruoli permanenti del Corpo Equipaggi Militari Marittimi. Il termine per la presentazione delle domande, anche in questo caso, è il 6 ottobre 2025.

Sul fronte accademico, l’Università di Ferrara in Emilia-Romagna ha pubblicato quattro concorsi per 9 unità da inserire tra personale tecnico e amministrativo. Le selezioni sono aperte a diplomati e laureati, con contratti a tempo determinato e indeterminato, e prevedono diverse prove scritte e orali.

Altri bandi coinvolgono anche comuni di grandi città come Torino e Foggia, con posti disponibili per istruttori e funzionari, e il Ministero della Cultura nel Lazio, che assume 10 conducenti a tempo indeterminato.

Ogni bando definisce requisiti specifici, prove da sostenere e scadenze precise. È importante consultare il testo ufficiale pubblicato sul portale inPA o sul sito dell’ente per verificare i dettagli.

Settore sanitario e scadenze delle domande

Un numero rilevante di posti riguarda la sanità pubblica. L’Azienda Zero Veneto, ad esempio, ha aperto un bando per 18 infermieri da destinare agli istituti penitenziari. I candidati devono possedere laurea in Scienze infermieristiche, abilitazione e iscrizione all’albo professionale. Le prove selettive comprenderanno test scritti, orali e valutazioni curriculari.

Sempre in ambito sanitario, altre aziende ospedaliere hanno pubblicato concorsi per operatori socio-sanitari, medici specialisti e personale amministrativo. Questi bandi offrono contratti stabili e, in molti casi, la possibilità di sviluppare la carriera all’interno delle strutture regionali.

Le domande di partecipazione vanno presentate esclusivamente per via telematica entro le scadenze fissate, che ricadono per la maggior parte nella prima metà di ottobre 2025. L’accesso al portale richiede credenziali digitali e una PEC personale per la ricezione delle comunicazioni ufficiali.

Chi intende partecipare deve prepararsi anche alle fasi di selezione, che comprendono prove preselettive a quiz, test su materie giuridiche e amministrative, oltre a colloqui orali. In alcuni casi sono previste valutazioni pratiche, soprattutto per i profili tecnici e sanitari.

Il quadro dei concorsi in scadenza conferma la volontà dello Stato e degli enti locali di rafforzare gli organici, aprendo le porte a migliaia di nuove assunzioni in settori chiave come sicurezza, amministrazione, ricerca e sanità. Un’occasione importante per chi cerca stabilità lavorativa e vuole intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione.

Foto di Luca Antonelli